Il progresso è uno dei principali aspetti del mondo del lavoro. Progresso, Innovazione e implementazione di nuove strategie sono i fattori che permettono all’umanità di migliorare il suo stato, di andare avanti. Eppure, accade ancora che il mondo del lavoro risenta di diversi bias e problemi che dovrebbero ormai dirsi risolti.
La disuguaglianza di genere sul posto di lavoro è la principale forma di discriminazione che avviene tutt’ora e che mette in mostra un pregiudizio davvero difficile da superare. Il gender pay gap nel lavoro si può riscontrare nella disparità di guadagno delle donne rispetto agli uomini.Inoltre, la disuguaglianza di genere sul luogo di lavoro non si limita solo alla disparità salariale: anche le donne di colore, oppure coloro che appartengono alla comunità LGBTQ + continuano a subire ostacoli nell’entrare in posizioni di leadership e subiscono aggressioni riguardo etnia o appartenenza di genere.
La parità di genere nel lavoro è diventata una priorità all’interno dei temi relativi alla sostenibilità sociale:permettere a tutti di avere le stesse condizioni e benefici significa promuovere il progresso dell’umanità. Permettere a tutti di avere le stesse possibilità è una realtà che può essere attuata in qualsiasi ambiente, in particolare in quello del lavoro. Raggiungere la parità di genere nel mondo del lavoro è un obiettivo virtuoso che è importante porsi, vediamo perché.
Service Key S.p.A., con sede legale in Via Sangro, 15, Milano, in conformità all'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, informa sulla gestione dei dati personali raccolti tramite il proprio sito web. Questi dati sono utilizzati per rispondere alle richieste degli interessati e per attività correlate, rispettando legalità e correttezza.Il consenso esplicito permette l'uso dei dati per marketing e pubblicità, tramite e-mail, SMS, o contatto telefonico. Il trattamento avviene elettronicamente o su supporto cartaceo da personale autorizzato e impegnato nella riservatezza. I dati sono protetti da misure di sicurezza adeguate e conservati per il tempo strettamente necessario, non oltre due anni dal primo contatto, salvo relazioni contrattuali o diritto di opposizione dell'interessato.Per comunicazioni commerciali, i dati sono tenuti per 24 mesi dall'ultimo contatto, a meno che non sorgano rapporti contrattuali o l'interessato si opponga. L'opposizione può essere esercitata per singole modalità di contatto. I dati non saranno diffusi, venduti o scambiati senza consenso, eccetto comunicazioni a soggetti autorizzati o designati responsabili del trattamento, se necessario.L'elenco dei responsabili è disponibile su richiesta. I dati possono essere comunicati alle autorità competenti come previsto dalla legge.