La sostenibilità alimentare è un obiettivo ambizioso che deve essere raggiunto al più presto e che richiede un approccio globale capace di trovare un equilibrio tra le esigenze di consumo delle persone sul pianeta, la produzione di cibo e la protezione dell’ambiente nel quale vengono coltivati i prodotti.
Il sistema alimentare mondiale, così come è stato progettato, ha un impatto davvero significativo sull’ambiente circostante e anche sulle condizioni di salute del genere umano.L’obiettivo principale della sostenibilità alimentare è quello di garantire per tutti l’accesso ai prodotti senza compromettere le capacità delle generazioni future di soddisfare il proprio fabbisogno alimentare: questo significa davvero sostenibilità.
Tutto questo diventa ancora più importante alla luce di due fattori determinanti come il cambiamento climatico e la crescita esponenziale della popolazione mondiale; viene allora messa in luce la necessità di adottare pratiche agricole sostenibili al più presto per invertire un processo di desertificazione e di impoverimento del suolo che sembra procedere inesorabilmente.
Per capire fino in fondo cos’è la sostenibilità alimentare è importante tener conto dei tre pilastri su cui poggia le basi tutta la teoria di una produzione e di un consumo sostenibile, vediamo allora quali sono:
● Economia: da un punto di vista puramente economico la sostenibilità alimentare mira verso l’obiettivo ambizioso di un sistema alimentare che sia equo ed economicamente sostenibile;
● Sociale: la sostenibilità alimentare, nel campo sociale, mira alla creazione di un sistema equo di distribuzione per tutte le popolazioni del globo.Questo sistema deve essere in grado di promuovere benessere e salute lottando contro la povertà e la fame, creando le basi per seguire, per tutti, una dieta sana e nutriente;
● Ambiente: da un punto di vista ambientale, quando parliamo di sostenibilità alimentare, ci riferiamo alla riduzione dell’impatto della produzione, del trasporto e del consumo di cibo.
La sostenibilità alimentare può essere raggiunta solo tramite la creazione di opportunità per i produttori e i lavoratori del settore.
L’alimentazione e la sostenibilità sono due concetti che devono essere strettamente connessi e, per il futuro del nostro pianeta, devono andare di pari passo. Il modo in cui viene prodotto, trasportato, distribuito e poi consumato il cibo influisce in modo drastico:
● Sulle risorse naturali del pianeta;
● Sull’inquinamento;
● Sul clima;
● Sulla biodiversità.
Cambiare un paradigma già avviato e profittevole non è sempre facile, ma è indispensabile attuare delle modifiche nel più breve tempo possibile per fare in modo che anche le generazioni future possano avere accesso ad acqua e cibo. Sotto molti fattori il sistema alimentare ha un impatto davvero significativo sul nostro pianeta per via dell’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi chimici che possono contaminare le falde acquifere, il suolo e danneggiare in modo irreversibile gli habitat di flora e fauna.
Bisogna anche tener conto del trasporto del cibo a livello globale, che comporta emissioni considerevoli e ha un impatto tangibile sulla biodiversità dovuto alla creazione di infrastrutture di trasporto per il cibo.
L’intensificazione dell’agricoltura e degli allevamenti per la produzione di carne contribuiscono all’emissione di gas serra come metano, ossido di azoto e anidride carbonica: tutti elementi che contribuiscono al cambiamento climatico e non solo, contribuiscono anche a erodere sempre di più gli ambienti naturali e di fatto portano all’impoverimento della biodiversità ambientale.
Inoltre, l’uso intensivo di acqua comporta non solo la deforestazione ma anche la scarsità d’acqua in alcune parti del mondo. Per ottenere una vera sostenibilità ambientale non si può quindi prescindere dalla sostenibilità alimentare: è possibile cambiare tutto questo dando vita a pratiche agricole sostenibili e riducendo gli sprechi alimentari, cerchiamo allora di approfondire l’argomento.
Service Key S.p.A., con sede legale in Via Sangro, 15, Milano, in conformità all'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, informa sulla gestione dei dati personali raccolti tramite il proprio sito web. Questi dati sono utilizzati per rispondere alle richieste degli interessati e per attività correlate, rispettando legalità e correttezza.Il consenso esplicito permette l'uso dei dati per marketing e pubblicità, tramite e-mail, SMS, o contatto telefonico. Il trattamento avviene elettronicamente o su supporto cartaceo da personale autorizzato e impegnato nella riservatezza. I dati sono protetti da misure di sicurezza adeguate e conservati per il tempo strettamente necessario, non oltre due anni dal primo contatto, salvo relazioni contrattuali o diritto di opposizione dell'interessato.Per comunicazioni commerciali, i dati sono tenuti per 24 mesi dall'ultimo contatto, a meno che non sorgano rapporti contrattuali o l'interessato si opponga. L'opposizione può essere esercitata per singole modalità di contatto. I dati non saranno diffusi, venduti o scambiati senza consenso, eccetto comunicazioni a soggetti autorizzati o designati responsabili del trattamento, se necessario.L'elenco dei responsabili è disponibile su richiesta. I dati possono essere comunicati alle autorità competenti come previsto dalla legge.