Lo scopo del Facility Management è quello di fornire e mantenere i livelli di servizio in grado di soddisfare le esigenze aziendali, creando un ambiente di lavoro di qualità con una spesa il più possibile contenuta.
Il Facility Management si basa su un approccio integrato che, attraverso la progettazione, pianificazione ed erogazione di servizi di supporto all’attività principale dell’azienda, mira ad aumentare l’efficacia dell’organizzazione e a renderla capace di adattarsi con facilità e rapidità ai cambiamenti del mercato.
I tre aspetti principali che caratterizzano il Facility Management sono quello strategico, quello analitico e quello gestionale-operativo.
L’aspetto strategico prende in considerazione ogni decisione relativa alla politica di gestione e reperimento dei servizi, di distribuzione delle risorse da impiegare per supportare gli obiettivi corporate (predisposizione e gestione del budget, ripartizione dei costi, ecc.), di scelta del fornitore, ecc.
L’aspetto analitico è relativo alla comprensione delle necessità dei Clienti Interni relative ai servizi, al controllo dei risultati della gestione e dell’efficienza nell’erogazione del servizio, all’individuazione di nuove tecniche e tecnologie che supportino il business aziendale. Si tratta quindi di un aspetto fondamentale per far sì che il Facility Management contribuisca fattivamente al conseguimento degli obiettivi dell’azienda.
L’aspetto gestionale-operativo esamina la gestione e il coordinamento di tutti i servizi complessivamente intesi (non dei singoli servizi) e include la definizione di sistemi e procedure e l’implementazione e reingegnerizzazione dei processi di erogazione.
Il Facility nel nostro settore:
Nell’accezione oggi di uso più comune, per Facility management si intende principalmente ciò che ha a che fare con la gestione completa degli edifici, unitamente agli impianti e ai servizi connessi come per esempio gli impianti elettrici e termoidraulici, gli impianti di illuminazione, di condizionamento, ma anche i servizi di pulizia, ristorazione aziendale, portineria, giardinaggio, flotta aziendale, vigilanza, ecc.
Il Facility Management si suddivide normalmente in Hard Facility e Soft Facility
I servizi Soft
I servizi Hard
La divisione di Facility Management in Service Key S.p.A. pianifica la gestione integrata di più servizi, include la definizione di sistemi e studia la reingegnerizzazione dei processi di erogazione.
Il vantaggio che offriamo è quello di avere un unico interlocutore, un’unica fatturazione e un unico sistema di controllo qualità assicurando, oltre ad un’efficiente gestione dei servizi, l’ottimizzazione e il controllo dei costi,
I nostri clienti affidano le loro strutture alle più innovative ed efficienti modalità gestionali, poiché impieghiamo processi snelli e ottimizziamo le risorse da impiegare. In questo modo manteniamo alti gli standard qualitativi generando risparmio di tempo e quindi denaro.
Analizziamo gli spazi e comprendiamo le necessità dei nostri clienti per contribuire attivamente al conseguimento degli obiettivi dell'azienda e garantiamo il controllo dei risultati nell'erogazione di ogni servizio che offriamo.
Scegli Service Key per i tuoi servizi integrati di Facility Management!
Service Key S.p.A., con sede legale in Via Sangro, 15, Milano, in conformità all'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, informa sulla gestione dei dati personali raccolti tramite il proprio sito web. Questi dati sono utilizzati per rispondere alle richieste degli interessati e per attività correlate, rispettando legalità e correttezza.Il consenso esplicito permette l'uso dei dati per marketing e pubblicità, tramite e-mail, SMS, o contatto telefonico. Il trattamento avviene elettronicamente o su supporto cartaceo da personale autorizzato e impegnato nella riservatezza. I dati sono protetti da misure di sicurezza adeguate e conservati per il tempo strettamente necessario, non oltre due anni dal primo contatto, salvo relazioni contrattuali o diritto di opposizione dell'interessato.Per comunicazioni commerciali, i dati sono tenuti per 24 mesi dall'ultimo contatto, a meno che non sorgano rapporti contrattuali o l'interessato si opponga. L'opposizione può essere esercitata per singole modalità di contatto. I dati non saranno diffusi, venduti o scambiati senza consenso, eccetto comunicazioni a soggetti autorizzati o designati responsabili del trattamento, se necessario.L'elenco dei responsabili è disponibile su richiesta. I dati possono essere comunicati alle autorità competenti come previsto dalla legge.